Volume index - Journal index - Article index - Map ---- Back
Media education, research, intervention, media landscape, citizenship
CALVANI, A. (2001): Educazione, comunicazione e nuovi media. Torino, UTET.
COGGI, C. (Ed.) (2000): Una TV per i bambini. Analisi di un programma. Torino, Il Segnalibro.
COGGI, C. (Ed.) (2002): Migliorare la qualità della TV per bambini. Milano, Franco Angeli.
COGGI, C. (Ed.) (2003): Valutare la TV per i bambini. Vie alla qualità e all’uso educativo. Milano, Franco Angeli.
FELINI, D. (2004): Pedagogia dei media. Fondamenti, questioni, sviluppi. Brescia, La Scuola.
FIERLI, M. (2003): Tecnologie per l’educazione. Roma-Bari, Laterza.
GALLIANI, L. & MARAGLIANO, R. (Eds.) (2002): «Educazioneai media», in Studium Educationis, 3; 563-576.
GALLIANI, L. (2002): «Note introduttive. Appunti per una vera storia dell’educazione ai media, con i media, attraverso i media», in
GIANNATELLI, R. (1996): La media rducation sbarca in Italia, Postfazione a Masterman. A scuola di media. Brescia, La Scuola; 111-120.
GRANIERI, G. (2006): La società digitale. Roma-Bari, Laterza.
JACQUINOT, G. (1998): «Qu’est-ce qu’un éducommunicateur? Les places de la communication dans la formation d’un enseignenant du XXIéme siècle», in Congresso Multimedia e Educação em um mundo globalizado. São Paulo, 20-23 majo; «S&TM. Sciience & Technology Magazine», 2.
MESSINA, L. (Ed.) (2005): Andar per segni. Percorsi di educazione ai media. Padova, CLEUP.
MORCELLINI, M. (2003): Lezione di comunicazione. Napoli, Esselibri.
OLIVEIRA SOARES, I. (2000): «Educommunication: an emerging new field, in Telemedium, the Journal of Media Literacy, 46; 1.
OTTAVIANO, C. (Ed.) (2001): Mediare i media. Milano, Franco Angeli.
RIVOLTELLA, P.C. & MARAZZI, C. (2001): Le professioni della media education. Roma, Carocci.
RIVOLTELLA, P.C. & VIGANÒ, R. (2003): «Tecnologie didattiche e formazione iniziale degli insegnanti. L’esperienza della SSIS dell’Università Cattolica», in TD: Tecnologie Didattiche, 2; 40-47.
RIVOLTELLA, P.C. (1998): Come Peter Pan. Media, educazione, tecnologie oggi. Santhià, GS.
RIVOLTELLA, P.C. (2001): Media education. Modelli, esperienze, profilo disciplinare. Roma, Carocci.
RIVOLTELLA, P.C. (2003): Costruttivismo e pragmatica della comunicazione on line. Socialità e didattica in Internet. Trento, Erickson.
RIVOLTELLA, P.C. (2005): Media education. Fondamenti didattici e prospetttive di ricerca. Brescia, La Scuola.
RIVOLTELLA, P.C. (2006): Screen generation. Gli adolescenti e le prospettive dell’educazione. Milano Vita, Pensiero.
SALZANO, D. (Ed.) (2000): «Comunicazione ed educazione», in Incontro di due culture, Isola dei ragazzi. Napoli.
SARAMAGO, J. (2005): O conto da ilha escondida. São Paulo, Schwarcz.
SCHAUN, A. (2002): Praticas educomunicativas. Rio de Janeiro, MAUAD.
TIROCCHI, S.; ANDÒ, R. & ANTENORE, M.: Giovani a parole. Dalla generazione media alla networked generation. Milano, Guerini & Associati.
VAN DER MAREN (2003): La rechèrche appliquée en pédagogie. Des modèles pour l’enseignement. Bruxelles, Boeck.