Volume index - Journal index - Article index - Map ---- Back
TV, education, consumption, educative TV, media and youngsters, media analysis
Ardizzone, P. (1997): Televisione e processi formative. Milano, Unicopli.
Bruner, J. (1996): The Culture of Education. Harvard (Ma), Harvard University Press.
Buonanno, M. (1991): Il reale è immaginario: la fiction italiana, l’Italia nella fiction. Torino, ERI.
Cavalleri, A. (1997): «A scuola di televisione. Bambini televisivi», in ALASTRA, V.M. y CECCONELLO (Eds.): Video-animazione. Didattica audiovisiva ed educazione alla creatività. Santhià, GS; 107-116.
D’Abbicco, L. y Ottaviano, C. (1999): La televisione in classe. Brescia, La Scuola.
Farne, R. (1997): «L’Albero azzurro nella prescuola: alcune note di ricerca», in Ricerche sulla comunicazione», 34; 109-145.
Ghezzi, E. (1997): Il mezzo è l’aria. Milano, Bompiani.
Hoekstra, H. (1995): «Linguaggio audiovisivo, cultura e formazione etica», in Giannatelli R. y Rivoltella, P.C. (Eds.): Le impronte di Robinson. Mass media, cultura popolare e educazione. Torino, LDC.
Menduni, E. (1996): «Un esperimento di riduzione contrattata del consumo televisivo infantile: la ‘dieta di Abbadia’», in Problemi dell'informazione, 3.
Morcellini, M. (Ed.) (2006): Il mediaevo italiano. Roma, Carocci.
Negri, A. (1997). «La neon-tv. Il vampirismo emozionale della televisione degli anni Novanta», in Vita e Pensiero LXXX, 10; 654.
Postman, N. (1985): Amusing Ourselves to Death.
Rivoltella, P.C. (2006): Screen Generation. Gli adolescenti e le prospettive dell’educazione nell’età dei media digitali. Milano, Vita e Pensiero.
Tricarico, M.F. (1999): Insegnare i media. Santhià, GS.
Winn, M. (1978): La droga televisiva. Roma, Armando.